Susy Rottonara, figlia del noto artista ROTT -Lois Rottonara è un’artista musicale poliedrica laureata al Conservatorio di Musica in pianoforte e canto lirico, laureata in Lingue e Letterature straniere e riconosciuta a livello internazionale come ambasciatrice di cultura per la sua intensa attività di promozione culturale. È autrice di progetti culturali ed eventi multimediali e docente di educazione musicale. Si esibisce come soprano, pianista e anche come autrice di musiche sperimentali ispirate dalle leggende ladine delle Dolomiti.
MUSICA E ARTE
È stata insignita del premio “Outstanding achievement – Silver Medal Winner” come soprano e compositrice di opera contemporanea ai Global Music Awards 2019 con il brano Dolasila’s love (L’amore di Dolasila) e nel 2020 ha ottenuto un riconoscimento come star tra i professionisti della musica classica al talent Music and Stars per il suo talento di esibirsi contemporaneamente come pianista e soprano. Una videoinstallazione dal suo spettacolo Il sogno di Dolasila nell’ambito del progetto ROTT -Arte e Musica ha partecipato ad una mostra internazionale nel contesto della 57. Biennale d’arte di Venezia a Palazzo Albrizzi. Nel progetto Midsummer blooming 2021 la performance musicale è legata all’installazione Haute Art Couture by ROTT con premiere in Galleria Vittorio Emanuele a Milano in occasione della Milano Fashion Week nel settembre 2021. È protagonista come soprano e pianista della sfilata con opere d’arte di ROTT alla Milano Fashion Week 2023.
LE LEGGENDE LADINE DELLE DOLOMITI
Nel 2005 ha esordito a livello internazionale con produzioni musicali e filmiche ispirate alle leggende ladine delle Dolomiti, in particolare alla leggenda del Regno di Fanes, insignite di numerosi premi internazionali, in cui interpreta la protagonista della leggenda, la principessa Dolasila – Dolasilla e canta in ladino, la più antica lingua alpina ancora parlata: film Il Regno di Fanes, colonna sonora Le Rëgn de Fanes – Il Regno di Fanes, opera sperimentale Fanes Poem Musical -il poema musicale delle Dolomiti, installazione multimediale Dolasila, spettacolo Il sogno di Dolasila – Dolasilla.
Nel 2009, anno della proclamazione delle Dolomiti Patrimonio dell’ umanità da parte dell’ UNESCO, è andata in scena la prima dell’opera Fanes Poem Musical -Il poema Musicale delle Dolomiti, che nel settembre 2011 è approdata al Teatro Comunale di Bolzano in un allestimento con l’Orchestra Filarmonica Italiana. Nel 2010 il suo album Dreaming of Fanes è il primo album cantato in ladino che partecipa ai Grammy Awards, annoverato nella categoria Best album of the year ai 53. Grammy Awards.
EVENTI, CONCERTI E ATTIVITÀ CULTURALI
Si è esibita come ospite d’onore in numerosi concerti con importanti artisti di livello internazionale interpretando numerosi ruoli dal repertorio operistico e le sue musiche con cantanti e musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e della RAI e in occasione di numerosi eventi, festival e rassegne internazionali. Nel 2015 ha cantato nel video We are love realizzato dalla musicista americana Laura Sullivan, già vincitrice del Premio Grammy. Nel 2018 Un suo video cantato è stato scelto per il social wall della campagna benefica internazionale DiorLoveChain di Dior/Missdior. Nel 2024 è stata protagonista come soprano-pianista del concerto-spettacolo Le eroine pucciniane da Savini a Milano in occasione delle celebrazioni pucciniane patrocinate dal Municipio 1 della città.
Nel 2020 ha condotto come coordinatrice del progetto al riconoscimento della Wikipedia Ladina ed è stata relatrice e panellist alla World Music Conference. Dal 2019 è ideatrice e curatrice del progetto Dolomites Legends.
Nel 2014 è stata ambasciatrice culturale all’Istituto Italiano di Cultura a La Valletta a Malta con la performance dell’istallazione Dolasila, che ha avuto la premiere al Museo MART nel 2013, e Ambasciatrice culturale dell’Alto Adige al meeting internazionale della Task Force Cross Border Culture in Belgio con una performance dell’opera Fanes Poem Musical. È stata relatrice a importanti Convegni di esperti a livello internazionale in ambito musicale, didattico e linguistico.
È membro del comitato CPI – Cantanti professionisti d’Italia ed è stata voting member della Recording Academy dal 2010 al 2020.
Tappe significative del percorso di studio – leggi di più
Dal desiderio di proseguire nell’attività di recupero e valorizzazione delle leggende ladine è nata l’ Associazione Culturale Fanes da lei fondata nel 2006 insieme agli altri due autori del film Le Rëgn de Fanes e della quale è presidente, che si occupa della valorizzazione delle leggende ladine delle Dolomiti attraverso l’organizzazione di numerose attività culturali.
Curriculum artistico Wikiversità Wikipedia
Servizi su Susy Rottonara e le sue attività musicali e culturali sono stati mandati in onda da:
RAI Uno, Rai Due, Rai Tre, RAI TV e Radio Ladinia, RAI e Radio Sender Bozen, RAI e Radio regionale del Trentino Alto Adige, Video Bolzano 33, RAI International, TML – Tele Minoranze Linguistiche, TCA, Südtirol Heute – ORF.
Online: Music and Stars Magazine, The Pink Backbone -Affari di donne/Donne d’affari
Vedi in Press :
Il Corriere della sera/Il Corriere dell’Alto Adige, Alto Adige, L’Adige, Il Giornale, CAM 60 -Catalogo dell’Arte moderna – editori Cairo e Giorgio Mondadori, Dolomiten, Die Südtiroler Tageszeitung, Die Neue Südtiroler Tageszeitung, FF-Das Südtiroler Wochenmagazin, In-Südtirol, Die Südtirolerin, L’Avisio, The Sunday Times of Malta, The Malta Independent, l-orizzont, California Literary Review, Servus Magazin, La Usc di Ladins, Gana, Enrosadira, Meridiani Montagne.
Licenza CC by SA