Studi
Prima di giungere alla straordinaria esperienza artistica legata alle leggende ladine Susy affronta un intenso percorso di studi. Musicista di formazione classica inizia a sette anni a frequentare le lezioni di canto alla scuola di musica e a nove anni intraprende lo studio del pianoforte. Da sempre appassionata allo studio ed alla cultura in generale nel 1998 consegue la maturità al Liceo scientifico di La Villa con il risultato di 60/60 come prima alunna di una scuola superiore della Val Badia. Si diploma in pianoforte e canto al Conservatorio A.Bonporti di Trento e si laurea con lode in lingue e letterature straniere all’Università di Trento con una tesi in filologia germanica.
Interpreta un vasto repertorio con diverse formazioni cameristiche ed orchestrali e da studente consegue il premio Rotary come pianista e cantante. Partecipa a numerose master-class di perfezionamento pianistico -tra gli altri con i pianisti Leonid Margarius, Arnaldo Cohen e Michele Campanella- e di canto -con Ivo Ingram Beikircher e Antonio Juvarra.
Esperienze artistiche più significative durante gli anni di studio: figurano l’aver cantato a diciassette anni sotto la direzione di Claudio Abbado nei Gurre-Lieder di A.Schönberg con l’orchestra giovanile G.Mahler, l’esecuzione della prima assoluta dell’Ave Maria di O.Tonetti per soprano e orchestra nella sala della Filarmonica di Trento, l’ esecuzione dell’ Exsultate jubilate di W.A.Mozart per soprano e orchestra nel Duomo di Trento nell’anno del Giubileo (2000). Nel 2002 si esibisce a Milano come soprano solista in occasione della presentazione di un libro del docente universitario Prof. R.Togni in onore del console ungherese.
Collaborazioni artistiche
Completati gli studi collabora come pianista con il tenore KS Hans Dieter Bader, il soprano Luisa Maragliano e il tenore Enzo Consuma e si esibisce come solista interpretando innanzitutto brani di F.Chopin e F.Liszt, così come anche in occasione della Schubertiade organizzata da Badiamusica.
Nell’estate 2004 supera l’audizione per partecipare attivamente alla master-class internazionale sull’opera italiana tenuta da Mirella Freni a Wörgl in Austria.Dal 2006 si perfeziona a Milano alla scuola operistica internazionale sotto la guida di Mildela D’Amico e interpreta innanzitutto vari ruoli per soprano leggero.
Collaborazioni con i media
Susy Rottonara ha svolto numerose produzioni musicali per conto della RAI TV e Radio regionale di Bolzano ed è stata ospite di numerosi programmi radiofonici regionali. Inoltre è stata autrice di numerose puntate della trasmissione radiofonica culturale ladina La Copa dal Cafè dedicate alla storia della musica. Interpretazioni di musica ladina contemporanea
Nel 2003 e nel 2004 ha interpretato come soprano solista il ciclo di canzoni d’ amore e ballate dalle Cianties y Balades Ladines di F.Willeit in occasione della prima esecuzione in assoluto e poi in vari concerti anche all’estero –Landhaus Innsbruck, anniversario dei 100 anni della Facoltà di Romanistica– e nel 2012 ha cantato con il compositore stesso i duetti composti su testi del poeta Angelo Trebo in occasione dell’anniversario dei 150 anni della nascita.
Licenza CC by SA